Menu principale:
DA JESOLO A BIBIONE TRA MARE, SPORT E DIVERTIMENTO
Oltrepassata la laguna di Venezia inizia un lunghissimo litorale sulla costa veneta. La prima località che si incontra è Jesolo che vanta ben 15 km di spiaggia e offre, oggi, 400 alberghi, oltre a campeggi e villaggi turistici. Il centro ospita un’isola pedonale di 10 km con vetrine a la page, dove ci si può spostare con il Gondolino, un trenino serale in funzione nei mesi estivi. Qui divertirsi è la parola d’ordine: ci sono le discoteche (Il Muretto in via Roma Destra è una delle più famose d’Italia) e le piste per il ballo liscio, le rassegne di musica jazz e l’opera lirica, il cabaret, il teatro, il beach-
Proseguendo lungo il litorale in direzione nord est si giunge a Caorle, caratterizzata da un centro storico suggestivo, dall’atmosfera veneziana e tutt’ora abitato da pescatori, con 15 km di spiagge e un’imponente capacità ricettiva. In città spiccano il campanile cilindrico del 1100 e la cattedrale romanica, monumenti attorno ai quali si sviluppa il borgo con le case intonacate a tinte pastello, le calli, i campielli, il porto peschereccio e il canale che lo collega al mare. A due passi, in piazza del Duomo, si possono gustare gli spaghetti neri preparati con gli zottoli (sorta di seppioline) e i fasolari (molluschi conosciuti anche come noci di mare) freschi nel ristorante Da Nappa.
Dopo Caorle si estende Bibione, cittadina risalente agli anni 60, oasi del divertimento con moderni stabilimenti balneari e attività di intrattenimento e sportive, con campi di calcio, bocce e di beach-