Menu principale:
Abbiamo deciso di dedicare particolare attenzione alla destinazione Kenya perché ci ha estremamente affascinati, ci ha inebriati del profumo di terra bruciata che si respira una volta usciti dall’aeroporto di Mombasa, ci ha stupiti con la sua maestosa natura, ci ha regalato tramonti mozzafiato, ci ha emozionati osservando ghepardi a caccia, elefanti a spasso con i loro cuccioli, giraffe intente a nutrirsi…siamo stati piacevolmente colpiti dalla gentilezza e dalla disponibilità dei Kenioti, sempre sorridenti nonostante la semplicità della loro vita…ma soprattutto siamo tornati a casa pervasi dal Mal d’Africa, una dolce nostalgia che non ti lascia più fino al prossimo viaggio in questa meravigliosa e gioiosa Terra!
INFORMAZIONI GENERALI
CLIMA
Il kenya è diviso in diverse zone climatiche, tutte di tipo equatoriale e subequatoriale, a seconda della quota e della geografi del territorio. Vi sono due stagioni delle piogge, una lunga che va da Marzo a Maggio e una breve da Novembre a Dicembre. I mesi migliori per visitare l’Africa orientale sono quelli che vanno da Gennaio a Marzo, quando il clima è secco ed è facile scorgere gli animali che si concentrano a bere lungo i corsi d’acqua, oppure da Giugno a Ottobre per vacanze lungo le coste.
FUSO ORARIO
Due ore avanti rispetto all’Italia.
RELIGIONE
Prevalentemente cristiana; minoranze induiste.
LINGUA
Swahili, inglese e , a Malindi anche italiano.
VALUTA E DOCUMENTI
Per l’accesso in Kenya è sufficiente il passaporto in corso di validità, accompagnato da una tassa d’entrata di 50 $ , da pagare all’arrivo in aeroporto.
La divisa monetaria è lo scellino keniota (ksh), ma ovunque sono accettati gli euro o i dollari americani. Le carte di credito più diffuse sono American Express e Visa.
TELEFONI
Per telefonare dall’Italia al Kenya è sufficiente digitare il prefisso internazionale, 00254, seguito dal prefisso locale senza lo zero e dal numero dell’abbonato. Per le telefonate verso l’Italia il prefisso internazionale è lo 0039. Le schede telefoniche sono acquistabili presso l’ufficio Extelecoms o al Kenyatta Conference Centre di Nairobi.
SANITA’
La profilassi malarica è consigliata; altri pericoli sono rappresentati da tifo, epatite e dissenteria, per cui bisogna ricordare di mangiare cibi cotti, evitare verdure crude e di sbucciare la frutta; si consiglia, inoltre, di bere solo acqua minerale sigillata e di dimenticare il ghiaccio.
BAGAGLI E BIGLIETTI
Se smarrite il bagaglio recatevi al Lost and Found degli aeroporti; il furto o lo smarrimento del biglietto aereo va denunciato alle autorità competenti e alla compagnia aerea, poi bisogna acquistarne un altro identico, usarlo e presentarlo per il rimborso.
COME MUOVERSI
Per guidare in Kenya occorre la patente internazionale rilasciata dall’ACI e si guida a sinistra, come in Gran Bretagna.
La situazione del fondo stradale è disastrosa e la trafficata arteria Nairobi-
Potete anche scegliere i mezzi pubblici o i taxi. Tra le varie opzioni è meglio scegliere i taxi privati, soprattutto la sera, ma se si vuole provare l’esperienza dell’autobus o del Matatu, il mezzo di trasporto più utilizzato dagli africani è meglio cercarne uno già pieno e in procinto di partire, onde evitare di aspettare la partenza per ore.
UFFICI POSTALI E BANCHE
Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.
ELETTRICITA’
La corrente elettrica è di 240 volt